Consultorio

sostegno-psicologico

 

“Perché devo rivolgermi a un consultorio? Ad uno spazio di ascolto? Chi troverò mai avanti? Come potrà l’altro ascoltarmi e, soprattutto capirmi se non mi conosce? E poi, quale sarà il suo giudizio? No, ce la posso fare da solo, ce l’ho sempre fatta! Non mi serve e non ci vado!”. Molto spesso è questo il pensiero che attraversa chi si avvicina, direttamente o indirettamente, all’ambito “psi”. La sola idea di parlare con uno psicologo attiva così tante fantasie che molto spesso fanno paura ed alzano le difese, creano resistenza. Se ci pensiamo è un paradosso, incontriamo una persona che è lì per ascoltarci e capire quali siano le nostre difficoltà, è uno strumento di aiuto, di sostegno, di supporto. Ma sovente è vissuto come qualcosa di minaccioso, invasivo. E ciò è anche difficile da ammettere, anzi più uno è difeso più definisce la possibilità di rivolgersi ad un professionista della psiche come una cosa inutile, superflua, rinunciabile. L’esperienza sul territorio, tuttavia, ci dimostra il contrario. Che nel momento in cui si riesce a superare il primo step di latente timore e manifesta diffidenza i benefici sono evidenti. La vita è di per sé veloce e frenetica, spazi per potersi fermare e pensare a come stiamo, a cosa stiamo facendo, se scegliamo di fare o siamo trasportati dagli eventi, dalle situazioni, dalle condizioni/costrizioni che ci imponiamo, non ce ne sono, non ce li concediamo. Basta fare tuttavia pochi incontri per riscoprire il senso del darsi questa possibilità, possibilità di legittimarsi. Di legittimare le proprie emozioni, i propri pensieri, la propria individualità al di là di giudizio e prestazione. I contenuti che emergeranno durante gli incontri saranno tutelati dal segreto professionale e questo è una ulteriore garanzia di possibilità di condividere aspetti difficilmente donabili e fruibili alle e dalle persone vicine, anche quelle più care.

Tuttavia ci rendiamo conto dell’importanza di dover costruire o implementare una cultura che riconosca valore al lavoro psicologico. Pertanto abbiamo pensato di organizzare in maniera propedeutica al lavoro specifico del consultorio incontri aperti al pubblico (organizzati da professionisti del settore) di sensibilizzazione su tematiche specifiche e generali che riguardino l’ambito della psiche (da un punto di vista sia cognitivo che emotivo).

Gli incontri offerti dal consultorio accoglieranno non solo la singola persona che si rivolge, ma si apriranno anche, qualora il professionista lo ritenga opportuno o in base a specifica richiesta, all’intero nucleo familiare.

Chiama per un primo incontro il numero: +39 338-5741098

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *